Pensiero Digitale

Report “I Partner delle aziende Ecommerce 2025”

Presentata la nuova ricerca di Casaleggio Associati, che descrive il mercato delle soluzioni e dei servizi per le aziende Ecommerce, mappando circa 1670 soluzioni in otto diverse categorie.

È stato presentato il nuovo report “I Partner delle Aziende Ecommerce 2025” di Casaleggio Associati che mappa il panorama delle soluzioni tecnologiche e dei servizi dedicati al commercio elettronico, fornendo una guida essenziale per le aziende italiane. L’analisi si è focalizzata su oltre 1670 soluzioni suddivise in otto categorie, tra cui piattaforme Ecommerce, sistemi di pagamento, CRM e customer service, servizi di marketing, logistica e spedizione, con un’attenzione particolare all’impatto delle tecnologie innovative, come l’intelligenza artificiale, nel miglioramento delle performance aziendali.

Il progetto si basa sull’esperienza dell’Ecommerce Italia Advisor, la guida digitale sviluppata da Casaleggio Associati per supportare le imprese nella scelta di soluzioni e partner. 


La ricerca è stata presentata in un evento a Milano organizzato da Ecommerce Italia, con grande partecipazione di professionisti del settore digitale.
Durante l’incontro è emerso come il successo di un Ecommerce dipenda sempre più da una scelta strategica dei partner tecnologici e dei servizi integrati. «Abbiamo analizzato oltre 1.600 soluzioni adottate dai primi 11.000 esercenti italiani, valutando anche i risultati economici delle singole aziende» – spiega Davide Casaleggio, Presidente di Casaleggio Associati – «spesso, la differenza tra fatturati ed EBITDA di realtà anche appartenenti allo stesso settore è determinata proprio dalle tecnologie e dai partner scelti. Con questa ricerca abbiamo voluto fare chiarezza su quali soluzioni si rivelino più efficaci nei diversi segmenti di mercato».

La ricerca “I partner delle aziende Ecommerce 2025” è disponibile gratuitamente al link: www.ecommerceitalia.info/report/i-partner-delle-aziende-ecommerce-2025

 

Tra i temi approfonditi nel report:

La soddisfazione degli Ecommerce Manager
Il grado di soddisfazione degli esercenti online italiani nei confronti dei servizi digitali non supera l’80% in nessuna delle aree analizzate. Un dato che lascia intendere come l’offerta non abbia ancora espresso tutto il suo potenziale e che apre spazi significativi per nuovi operatori pronti a inserirsi in un mercato in continua evoluzione. Le uniche eccezioni positive arrivano dai Sistemi di Pagamento, che registrano un livello di apprezzamento medio pari all’80%, in forte crescita rispetto al 71% dello scorso anno. Seguono, seppur più distanziate, le Piattaforme Ecommerce, con il 69% di soddisfazione.

 

Le motivazioni per scegliere un nuovo fornitore
Dall’analisi delle motivazioni che spingono gli esercenti a valutare nuovi fornitori emerge con chiarezza un driver principale: la ricerca di innovazione continua. Il 45% cita la necessità di scalare o affrontare nuove esigenze di business, mentre il 44% indica l’esigenza di disporre di nuovi servizi e funzionalità. Accanto all’innovazione, pesano anche logiche più strettamente economiche: il 44% è spinto dalla ricerca di un migliore rapporto qualità-prezzo e il 35% dall’obiettivo di ridurre i costi. Un ulteriore 35% sottolinea la necessità di sostituire soluzioni ormai obsolete, mentre il 33% individua nel miglioramento dell’integrazione con le tecnologie già in uso un fattore determinante. In sintesi, la scelta di cambiare fornitore non risponde a una sola logica, ma a un equilibrio tra spinta all’innovazione e ottimizzazione delle risorse: due direttrici che, insieme, stanno ridefinendo la mappa competitiva dei servizi per l’Ecommerce.

 

Gli investimenti previsti dagli Ecommerce Manager
Gli Ecommerce manager, nel complesso, confermano l’intenzione di continuare a investire in maniera significativa per difendere e rafforzare il proprio posizionamento competitivo.
Le aree considerate più strategiche, al di là della gestione ordinaria, restano le Tecnologie innovative (indicate dal 69% degli operatori, in linea con lo scorso anno), le Piattaforme Ecommerce (56%, contro il 65% precedente) e i Servizi di advertising (55%, in calo dal 60%). Più prudente, invece, l’atteggiamento su altri fronti.


 

Consulenza IT e Agenzie
Il panorama delle agenzie e aziende che supportano gli Ecommerce manager italiani è ampio e diversificato, riflettendo la complessità crescente del settore. Accanto alle grandi multinazionali e ai system integrator globali, che offrono servizi end-to-end di sviluppo e trasformazione digitale, si distingue un tessuto vivace di agenzie boutique italiane specializzate in performance marketing, SEO/SEM e UX/UI. La classificazione evidenzia otto aree principali: marketing digitale e performance, sviluppo e integrazione di piattaforme Ecommerce, consulenza strategica, fornitori SaaS e tecnologia, agenzie creative e di design, specialisti di logistica e operations, servizi legali e compliance, fino al customer care e contact center. In questo ecosistema spiccano la forte presenza di partner come Magento, Shopify e Shopware, la crescente attenzione verso approcci headless e composable commerce, e una copertura territoriale diffusa, con concentrazione prevalente nel Nord Italia. Questa sezione intende mappare tali realtà, evidenziando i punti di forza e i ruoli chiave che ciascuna categoria ricopre nel supportare la crescita degli Ecommerce italiani.

 

I trend del momento dell’Ecommerce secondo le agenzie
Negli ultimi dodici mesi le richieste dei merchant hanno subito un’evoluzione significativa. Da un lato emerge con forza la pressione sui budget, con maggiore attenzione all’ottimizzazione dei costi e al ritorno sugli investimenti, dall’altro cresce la domanda di soluzioni integrate e data-driven, capaci di collegare piattaforme e processi (CRM, logistica, analytics, punti vendita fisici). L’intelligenza artificiale è diventata un tema trasversale: spesso evocata come leva di efficienza e automazione, anche se non sempre con una chiara strategia di utilizzo. Parallelamente si rafforza l’interesse per nuovi canali e formati (TikTok, live streaming, marketplace alternativi), per la personalizzazione dell’esperienza utente e per l’accessibilità, spinta anche da vincoli normativi europei. Un altro cambiamento rilevante è l’innalzamento della maturità e competenza degli interlocutori, che chiedono maggiore consulenza strategica, capacità di lettura dei dati e soluzioni verticali in grado di portare valore concreto. In sintesi, i merchant non cercano più solo un fornitore tecnico, ma un partner consulenziale e proattivo, capace di guidarli nella crescita sostenibile del business.

 

 


È possibile scaricare la ricerca completa sul sito Ecommerceitalia.info:
www.ecommerceitalia.info/report/i-partner-delle-aziende-ecommerce-2025

Condividi l'articolo

Continua a leggere

Studi e ricerche

Archivio

Le ricerche di CA sono raccolte sui temi dell’innovazione, da consultare e scaricare.

L'archivio delle ricerche

Leggi di più

E-commerce Ranking

Beta

La classifica di Casaleggio Associati dei migliori siti di e-commerce in Italia.

Scopri il ranking interattivo

Scopri di più
Casaleggio Associati

Casaleggio Associati
Tel. +39 02 89011466
P.IVA 04215320963

Iscriviti alla newsletter

Seguici sui social:

Privacy & Cookie Policy

© © Casaleggio Associati 2025
Tutti i diritti riservati.
È incoraggiata la condivisione.